CONNESSIONI PERICOLOSE: LEGGI IL LIBRO E INFORMATI SU COME L’AI GUIDA I NOSTRI COMPORTAMENTI ONLINE! Connessioni pericolose è un libro divulgativo,
Pas, il Ministero aggiunge che tutte le pubblicazioni al riguardo sono auto-pubblicate, cosi come avviene anche negli Usa, dal momento che non hanno mai ricevuto alcun riconoscimento scientifico. L’Istituto Superiore di Sanità, inoltre, ha voluto sottolineare come sia inutile e scientificamente ingiustificato etichettare un disturbo affettivo in una patologia”.
Lo ha detto oggi in Aula, Antonio Borghesi, vicepresidente del gruppo IDV alla Camera, durante lo svolgimento di interpellanze urgenti.
“Alla luce di questi fatti chiediamo se il Ministro Balduzzi non intenda provvedere affinché non si faccia più ricorso a questa diagnosi, specie nei casi di perizie tecniche; e se intenda prendere provvedimenti per rendere quelle esistenti del tutto prive di alcun significato dichiarandole inattendibili” ha concluso Borghesi.
http://www.camera.it/410?idSeduta=0706&tipo=stenografico
(IRIS PRESS) ROMA, 18 OTT
Barbara Benedettelli è sociologa, saggista e giornalista pubblicista. Socio fondatore e Vicepresidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, da anni è vicina ai familiari delle Vittime dei reati violenti. Attualmente è Assessore a Città di Parabiago (Mi) con delega a Polizia Locale, prevenzione stradale, Protezione Civile e cultura.
CONNESSIONI PERICOLOSE: LEGGI IL LIBRO E INFORMATI SU COME L’AI GUIDA I NOSTRI COMPORTAMENTI ONLINE! Connessioni pericolose è un libro divulgativo,
Barbara Benedettelli returns to bookstores with “Connessioni Pericolose,” an essay that explores the impact of digital capitalism on our lives, starting
Gli uomini che hanno perso la vita per mano di una donna che avrebbe dovuto amarli, nel 2017 sono 19. Le assassine
Reato di omicidio stradale, dal 2 marzo 2016, quando il Presidente Renzi ha posto la sua firma davanti alle Associazioni di Vittime