In Campidoglio si parla di uomini vittime nelle relazioni intime e le associazioni femministe si arrabbiano. Alla faccia delle vere pari opportunità!
Condivido con voi la poesia di un detenuto che ha partecipato al laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Casa di reclusione di Milano-Opera.
Nella solitudine profonda
davanti a un nero quadro di spavento
sento un freddo tenebroso
che avvolge l’anima.
E tra singulti e orrori
cresce il dolore del mio dolore
e mi inginocchio su un piccolo tappeto
per elevare la solita preghiera
fino all’arrivo dell’alba
e di quello spiraglio di luce
che illumina la mia anima
che è una tomba che cammina.
A.B. Laboratorio di lettura e scrittura creativa nella Casa di reclusione di Milano-Opera
Sempre dal carcere, vi consiglio un documentario su cui riflettere. Il documentario è stato realizzato da Antonio Lemma ed è visibile cliccando QUI
Barbara Benedettelli è saggista e giornalista pubblicista. Socio fondatore e Vicepresidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, da anni è vicina ai familiari delle Vittime dei reati violenti. Attualmente è Assessore a Città di Parabiago (Mi) con delega a Polizia Locale, prevenzione stradale, Protezione Civile e cultura.
In Campidoglio si parla di uomini vittime nelle relazioni intime e le associazioni femministe si arrabbiano. Alla faccia delle vere pari opportunità!
Raval è un libro molto poco “politically correct”, come ultimamente si suol dire. Non lo sono i suoi temi – violenza sessuale,
Musulmani e Cristiani insieme. E’ possibile? Domanda che molti si fanno in questi giorni oscuri. Io ovviamente non ho risposte, ma voglio pubblicare quanto ricevo
Le sette studentesse scomparse nella commemorazione di un detenuto del carcere di Opera. Ricevo da Elisabetta Cipollone, e pubblico, la lettera di