Pesaro: responsabilita’ Magistrati anche per “giusta detenzione negata” | Fratelli d’Italia

Casi come quello di Pesaro ne accadono ogni giorno. Un uomo in Italia puo’ picchiare brutalmente la compagna per l’ennesima volta, senza subire né la carcerazione, né un processo per direttissima, né un trattamento psicologico. E tutto questo il più delle volte lo scopriamo quell’ennesima volta in cui riesce a ucciderla. Amen. 
Ma a cosa serve avere firmato la Convenzione di Istanbul se a un uomo che massacra la moglie ( e che lo ha già fatto altre volte), colto in flagranza gli si dà solo un cartellino giallo per di più senza controllo, anche se dimostra di non avere capito la gravità del fatto con un ” Mica l’ho ammazzata!”? 
 
Si parla di Responsabilità Civile dei Magistrati a causa della segnalazione UE. Ma la Responsabilità Civile del Magistrato non riguarda solo le ingiuste detenzioniRiguarda anche le “giuste detenzioni mancate” quelle che provocano la negazione delle libertà che contano di più: quella di vivere e quella di esistere liberi dalla paura. Anche la mentalità di quei magistrati che giudicano con leggerezza certi reati va cambiata lasciando loro meno discrezionalità e prevedendo la Responsabilità Civile, appunto, non per dolo o colpa grave, ma “per scelta ideologica e morale”.
Lo dichiara Barbara Benedettelli, Responsabiel Nazionale dell’Area Tutela Vittime della Violenza di Fratelli d’Italia- Centro Destra Nazionale
 
26 settembre 2013
La scelta è tua

Barbara Benedettelli

Barbara Benedettelli è saggista e giornalista pubblicista. Socio fondatore e Vicepresidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, da anni è vicina ai familiari delle Vittime dei reati violenti. Attualmente è Assessore a Città di Parabiago (Mi) con delega a Polizia Locale, prevenzione stradale, Protezione Civile e cultura.

Potrebbe interessarti anche

Scritta violenza domestica e di prossimità, clicca per andare all'indagine

Barbara Bendettelli  2023 – © Tutti i diritti riservati 

error: Il contenuto è protetto