Stragi da non dimenticare

Stragi

Stragi come queste non si possono dimenticare. Treno Italicus, 2 agosto 1980: 85 morti e 200 feriti. 

Agosto, il mese delle vacanze, della gioia. Un mese però che in passato ha visto la morte cruenta di molte persone in due attentati che non vanno dimenticati mai. Il 2 del 1980 alla Stazione centrale di Bologna, una bomba ha fermato il tempo e insieme molte esistenze.

85 morti e 200 feriti. E il 4 del 1974, quando è stato colpito il treno Italicus: 12 morti e 58 feriti, ancora in provincia di Bologna, una città più volte colpita al cuore.

Non dimentichiamo infatti le stragi della Uno Bianca, anche lì troppe le persone ammazzate e quelle ferite, anche irreversibilmente, e per puro piacere di uccidere. Vite spazzate via quelle di chi è morto, e intere esistenze bruciate, quelle di chi a quelle morti è sopravvissuto.

Persone che da allora hanno dentro il dolore straziante ed eterno di una perdita della quale non si daranno mai ragione. Stragi da non dimenticare mai.

Barbara Benedettelli

La scelta è tua

Barbara Benedettelli

Barbara Benedettelli è saggista e giornalista pubblicista. Socio fondatore e Vicepresidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, da anni è vicina ai familiari delle Vittime dei reati violenti. Attualmente è Assessore a Città di Parabiago (Mi) con delega a Polizia Locale, prevenzione stradale, Protezione Civile e cultura.

Potrebbe interessarti anche

Scritta violenza domestica e di prossimità, clicca per andare all'indagine

Barbara Bendettelli  2023 – © Tutti i diritti riservati 

error: Il contenuto è protetto