Un bimbo di appena 6 anni, Alfredo Rampi, il 10 giugno 1981 è caduto in un pozzo artesiano di Vermicino. Avevo tredici anni quando davanti alla Tv, rigorosamente in bianco e nero, soffrivo insieme a tutta Italia per lui, ribattezzato Alfredino. Sofferenza e speranza …
Read More »Cesare Battisti e il diritto di vivere
“Chi ha il diritto di vivere”, Quem tiem direito ao viver”. Ce lo dice l’ex-terrorista Cesare Battisti “Chi ha il diritto di vivere”, questo il titolo di una conferenza tenuta nel 2013 da Cesare Battisti al VI forum dell’Università Federale di Santa Catarina a Florianopolis. …
Read More »Trump ha vinto perché parla con la pancia
Trump ha vinto perché parla con la pancia, caratteristica “un tempo” delle donne. «Sognate in grande, perché ciò che sognate è ciò che farete». È una delle fra1i che si leggono nei libri motivazionali di Donald Trump e ascoltate dai partecipanti all’evento di coaching …
Read More »Premio “Inno Alla Vita” all’Italia Vera
Premio “Inno Alla Vita”, Madre Teresa di Calcutta, menzione speciale all’Associazione Italia Vera, per la sua vicinanza alle Vittime di ogni forma di violenza. Il premio è stato ritirato dalla fondatrice e presidente Barbara Benedettelli. Eccomi qui, felice del riconoscimento consegnato il 24 ottobre …
Read More »Omicidio stradale. Bene l’introduzione
Omicidio stradale. L’introduzione di questo reato è un atto d’amore che cambierà l’approccio alla guida. E’ passato qualche anno ormai da quando ho cominciato a lottare per l’introduzione del reato di omicidio stradale. Oggi è un reato a sè! A significare che non bisogna mai …
Read More »Le stragi della sottovalutazione
Le stragi della sottovalutazione. Il mondo apra gli occhi. Quella di oggi non è una domenica come le altre, non lo è perché è la giornata mondiale per il ricordo delle Vittime della strada. Non lo è perché oggi si tira una riga sulla …
Read More »11 settembre una data senza anno
11 settembre, una data senza anno. Da ricordare sempre. Un orrore senza fine. Dell’11 settembre 2001 questa è l’immagine che racconta più di ogni altra la disperazione, la sconfitta, la fragilità umana. Un frame cristallizza la vita che subito dopo è morte. La scelta non …
Read More »Caso Lubitz, firma la petizione
Oltre ai controlli in fase di selezione e reclutamento, i piloti dovrebbero essere supportati da psicologi e psichiatri durante tutta la loro vita lavorativa. In genere si valuta il professionista solo dal punto di vista tecnico, e se si sviluppano disturbi mentali, a meno che non siano conclamati ed evidenti, questi rischiano di passare inosservati. Ogni 6 mesi i piloti vengono sottoposti a check che ne verificano le capacità operative: sarebbe opportuno che altrettanto regolarmente si aggiungessero controlli più approfonditi anche sul loro stato di benessere psichico, sui livelli di stress e di stanchezza psicofisica.
Read More »Fabrizio Corona e la “squilibrizia”
Fabrizio Corona non è il male assoluto. Il male è la “squilibrizia” che governa il mondo. Fabrizio Corona è in carcere, ostativo per i primi anni, mentre Renato Vallanzasca, condannato a quattro ergastoli per omicidio, di giorno lavora in centro a Milano come un …
Read More »Giornata Mondiale Vittime della Strada
Vittime della strada, presenti a noi stessi per evitare la strage. I familiari delle Vittime della strada, mai, mai avrebbero pensato di indossare quella maglietta, quella pettorina, quella croce. MAI. Un attimo prima di diventare familiari di Vittime della strada, erano esattamente come me, come …
Read More »Omicidio Stradale: svelti, la gente muore.
Svelti, la gente muore ogni giorno sulle nostre strade! Sono arrabbiata, sono anni e anni che associazioni, partiti, persone come me si battono per l’introduzione di un reato o quanto meno di un inasprimento del codice penale e stradale, capace di rendere le pene …
Read More »Nasce L’Italia Vera, in movimento per la Vita
Nasce L’Italia Vera, il Movimento di opinione voluto dalla scrittrice e attivista per i Diritti delle Vittime dei reati contro la vita Barbara Benedettelli. “Il movimento – afferma la Benedettelli, Presidente Nazionale – agisce al di fuori di uno schieramento definito e senza l’eterna lotta tra …
Read More »25 aprile 2014: due anni e nulla è cambiato.
Due anni fa, il 25 aprile, con centinaia di familiari di Vittime di omicidio eravamo in piazza Cavour a Roma, davanti la Corte di Cassazione, uniti con lo scopo di contrastare le continue richieste di amnistia generalizzata, e di rimarcare, specie per tutti i reati contro …
Read More »Congresso FDI-AN Fiuggi. DiscorsoBenedetelli
Congresso FDI-AN Fiuggi. Discorso integrale Barbara Benedettelli durante la tre giorni di Fiuggi So che siete stanchi ma vi chiedo 9 minuti di attenzione perché quello che vado a dirvi riguarda tutti quanti. E’ la difesa della vita. Non solo delle donne, ma di …
Read More »6 aprile: terremoto all’Aquila. Non si dimentichi!
Oggi, nella giornata triste del ricordo delle Vittime de L’Aquila, vi ripropongo le parole di Giustino Parisse che ha perso i due figli e il padre. Prima però l’ultimo aggiornamento del processo al quale Parisse si riferisce. 22 ottobre 2012. Dopo 5 ore di camera …
Read More »